top of page
Cerca


Un anno di libri| Cosa ho letto nel 2022
Non amo fare bilanci e neanche pianificare troppo le letture. Anziché tranquillizzarmi, direi che i programmi mi mettono ansia e almeno...

thelibrarianblog


Cavalcare la vita | Uomini di cavalli di Pietro Santetti
“Ogni cosa fu piena di senso fintanto che i nostri occhi furono pieni di rabbia. Il poi, è un altro discorso. Il poi, non m'interessa. Su...

thelibrarianblog


Chi racconta le storie governa il mondo | L'eclisse di Laken Cottle di Tiffany McDaniel
“Quando avevo otto anni decisi cosa avrei fatto per il resto della mia vita: scrivere. Ma non avevo lo strumento giusto per farlo. La...

thelibrarianblog


Storia di una bambina che voleva fare la scrittrice e del libro che le valse il Pulitzer
Quanto sei brava Elizabeth???? Questo è un romanzo fatto di racconti, tutti collegati tra loro, tutti riconducibili ad un’unica grande...

thelibrarianblog


Storie inestinte che sfidano il tempo | Così per sempre di Chiara Valerio
“Un essere umano pesa circa due chili e mezzo di cenere. Per sapere il resto ci vuole molto tempo. E un amico.” Entro in libreria e...

thelibrarianblog


Di incontri e parole dal sapore di casa | Lessico famigliare di Natalia Ginzburg
“Lessico famigliare è un libro di memorie. Tuttavia io stessa vi sono ben poco presente: è piuttosto la storia della mia famiglia. […]...

thelibrarianblog


Deserti di umanità tutti da esplorare | Adulterio e altre scelte di Andre Dubus
Quando la neve si sarà sciolta sulla sua tomba, continuerà a cadere nell’anima di Edith; come ora, mentre richiama alla mente le immagini...

thelibrarianblog


Appartenenze perdute e ricostruzioni | L'Arminuta di Donatella Di Pietrantonio
Su questo libro è stato scritto già tutto. L’ho letto in ritardo rispetto all’uscita, come spesso mi capita. Raramente riesco a stare...

thelibrarianblog


Storie d'amore e di morte | Nemici di Isaac B. Singer
“Herman pensò al detto yiddish secondo il quale dieci nemici non riescono a infliggere a un uomo il danno che egli è in grado di...

thelibrarianblog


Mettere insieme le parole | Il posto di Annie Ernaux
“Scrivere riguardo a mio padre, alla sua vita, e a questa distanza che si è creata durante l’adolescenza tra lui e me. Una distanza di...

thelibrarianblog


Scrittori leggendari e dove trovarli | Domani è un posto enorme di Nicola Manuppeli
Ho incontrato Nicola in biblioteca, non molte settimane fa, e ho capito subito che sarebbe stato uno di quegli incontri che ti lasciano...

thelibrarianblog


Le stagioni della letteratura | Gli invernali di Luca Ricci
Ricordo distintamente di aver sostenuto con fermezza e più di una volta che non mi piacciono i libri con troppi dialoghi. Ho anche detto,...

thelibrarianblog


L'ultimo saluto a Holt | Benedizione di Kent Haruf
“Un sabato mattina uscirono sulla sua bella macchina, Lorraine al volante, Dai accanto a lei e Mary sul sedile posteriore. Lui indossava...

thelibrarianblog


Arti magiche e petali di rosa | Stati di desiderio di Marilena Votta
“Mezza nera e mezza bianca a seconda del posto del mondo in cui mi trovo. Ho sedici anni. Amo la letteratura greca. La poesia e le storie...

thelibrarianblog


Riflessi di rosa inattesi | Crepuscolo di Kent Haruf
“L'aria aveva già incominciato a intiepidirsi. Il sole era ormai alto, il cielo azzurro terso. Oltrepassò i cortili del bestiame, dove...

thelibrarianblog


La melodia semplice di Haruf | Canto della pianura
“Accidenti, guardaci. Vecchi solitari. Vecchi scapoli decrepiti in mezzo alla campagna, a diciassette miglia dalla cittadina più vicina,...

thelibrarianblog


Favole comuni di vite straordinarie | Il rosso e il blu di Luca Giommoni
“Se Makamba fosse un foglio, Manfredi sarebbe le righe che accompagnano le parole. Se Makamba fosse un foglio a righe, Santiago sarebbe...

thelibrarianblog


Un monologo d'amore e odio | L'altra Eszter di Magda Szabò
“Ho posato la tazza, mi sono accoccolata sul pavimento accanto a te, ho appoggiato la testa sulle tue ginocchia. Avevo i capelli...

thelibrarianblog


A passi lenti e disperati su "La strada" di Cormac McCarthy
“Quando non ti resta nient'altro imbastisci cerimoniali sul nulla e soffiaci sopra” Ognuno di noi, in un modo o nell’altro, si è trovato...

thelibrarianblog


Un lento e pericoloso processo di intorpidimento | Legami di sangue di Octavia Butler
Quando ho cominciato a leggere questo romanzo sono rimasta sorpresa dall’utilizzo di un espediente che nella narrativa fantastica del...

thelibrarianblog
bottom of page